Fotovoltaico: in Italia +30% di potenza installata nel 2024

  • Home
  • Fotovoltaico: in Italia +30% di potenza installata nel 2024
Image

Al 31 dicembre 2024, in Italia sono stati collegati 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 37,08 GW. Durante il 2024, la potenza aggiunta è stata di 6,80 GW, con un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il numero di nuovi impianti connessi è diminuito del 25%, raggiungendo 283.914 nuove installazioni. Questi dati provengono da Italia Solare, l’associazione dei produttori di impianti fotovoltaici e tecnologie per la gestione intelligente dell’energia.

L’analisi mostra una forte crescita nel segmento utility-scale, mentre il settore residenziale ha subito un notevole rallentamento, soprattutto nella seconda metà dell’anno. La conclusione del Superbonus 110% e della cessione del credito ha avuto un impatto significativo, rallentando gli investimenti negli impianti domestici.

“Il fotovoltaico italiano sta attraversando un periodo di crescita robusta, con un ruolo sempre più rilevante degli impianti di grande dimensione. Tuttavia, il calo delle installazioni residenziali è un aspetto da non trascurare: sono necessarie misure specifiche per supportare le famiglie nella transizione energetica.”

– Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solar

Questa situazione solleva interrogativi sulla sostenibilità della crescita del fotovoltaico e sulla necessità di strategie per mantenere un equilibrio nel mercato, evitando che il rallentamento del settore domestico comprometta gli obiettivi di decarbonizzazione.

Nel 2024, la distribuzione della potenza installata mostra andamenti diversi tra i vari segmenti:


– Settore residenziale (<20 kW): la fine degli incentivi ha portato a una diminuzione della potenza installata del 21% (1.789 MW nel 2024 rispetto ai 2.258 MW del 2023), con il numero di impianti che è sceso da 359.772 a 274.537.


– Settore commerciale e industriale – C&I (20 kW ≤ P < 1 MW): una crescita moderata dell’8% (1.961 MW contro 1.819 MW del 2023), segnalando un comparto stabile ma con possibilità di espansione.


– Settore utility-scale (≥1 MW): un notevole incremento del 163%, con 3.045 MW connessi rispetto ai 1.157 MW del 2023, grazie all’attivazione di impianti pianificati da tempo.

Questi dati evidenziano una polarizzazione del mercato, con il segmento utility-scale che sta guadagnando terreno mentre il residenziale sta perdendo slancio.

La Lombardia si conferma al primo posto in termini di capacità installata di energia fotovoltaica, con quasi 5.000 MW. Ogni regione ha le sue peculiarità: in Lombardia, ad esempio, il settore C&I è predominante, mentre in Veneto la crescita è più equilibrata tra le diverse classi di potenza. La Puglia, invece, si distingue per gli impianti di media taglia.

Il Lazio ha registrato la maggiore crescita annuale (+300% rispetto al 2023), con 1.286 MW installati.
 
Nonostante il trend positivo, alcune regioni mostrano segnali di rallentamento, come il Veneto, che ha visto una riduzione dell’11% nelle nuove installazioni.

L’ultimo trimestre del 2024 ha portato una spinta significativa con quasi 1,9 GW di nuovi impianti, soprattutto di grande taglia. Questo è un segnale positivo per il futuro del fotovoltaico in Italia, ma ci sono ancora delle sfide da affrontare per mantenere questa crescita. È fondamentale valorizzare l’autoconsumo e migliorare la gestione della rete, oltre a snellire i processi autorizzativi.