Dal 5 al 7 marzo, torna KEY – The Energy Transition Expo. Questa nuova edizione dell’evento organizzato da IEG (Italian Exhibition Group), che rappresenta un punto di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo, sarà la più grande mai realizzata, consolidando il suo ruolo di rete fondamentale per la comunità globale della transizione energetica e mantenendo una visione trasversale che la rende unica nel panorama fieristico europeo. In questo articolo, troverai la nostra guida alla visita.
Con un layout completamente riprogettato per ottimizzare l’esperienza di visita e favorire opportunità di business e networking, KEY trasformerà la Fiera di Rimini in una vetrina eccezionale per i prodotti più innovativi e le tecnologie all’avanguardia che contribuiranno a un futuro sostenibile.
Numeri chiave:
– 90.000 mq di superficie espositiva lorda
– 20 padiglioni (4 in più rispetto al 2024), distribuiti per la prima volta su entrambe le ali est e ovest del quartiere fieristico
– 3 ingressi: Sud, Est e, per la prima volta, Ovest
– 7 settori espositivi dedicati a: fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-mobility, Sustainable City
Puoi consultare la pianta del nuovo layout e scoprire i settori espositivi di KEY sul sito ufficiale della manifestazione.
I focus:
– HYPE – Hydrogen Power Expo: questo spazio, organizzato in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH (HFI), si propone di diventare un punto di riferimento internazionale per approfondire il tema dell’idrogeno e il suo ruolo nella transizione energetica. (Padiglione B3)
– Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition: un nuovo focus espositivo dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali, essenziale per ridurre le emissioni e promuovere la sostenibilità nei porti. (Padiglione B3)
– Innovation District: per la prima volta, un padiglione interamente dedicato (B4) di 1.000 mq, volto a favorire l’innovazione e le sinergie tra imprese e start-up. Qui, le start-up e le PMI innovative selezionate potranno presentare i loro progetti nel campo delle energie rinnovabili. Inoltre, sarà introdotta l’iniziativa Green Jobs & Skills, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore green. Il Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni premierà le tre start-up più meritevoli e i sette espositori con i progetti più innovativi.
A KEY25, tre intense giornate di business e networking attenderanno la comunità globale della transizione energetica, con un ricco programma di eventi internazionali, incontri, convegni e dibattiti, con la partecipazione di esperti provenienti da vari settori.
I temi trattati includeranno: fotovoltaico e agrivoltaico, porti ed eolico onshore e offshore, Comunità Energetiche Rinnovabili, energy storage, città smart e sostenibili, efficienza energetica nei settori industriale e residenziale, idrogeno e Hydrogen.